piastrelle porfido piano naturale coste tranciate

PIASTRELLE DI PORFIDO TRENTINO

Piano cava naturale e coste tranciate a spacco

Le piastrelle di porfido trentino sono uno tra i prodotti storicamente più utilizzati per pavimentare piazze, cortili, piccoli piazzalie  marciapiedi. Si usano anche per fare contorni di pavimenti per delimitarne gli spazi o per creare disegni geometrici. Con le piastrelle di porfido trentino sono state realizzate opere di pavimentazione e di rivestimento in tutta Italia ed in ogni angolo del mondo.

Definizione

Tecnicamente si producono in diverse misure di larghezza, di 5 cm in 5 cm partendo da minimo 10 cm. La lunghezza sarà a correre ma mai inferiore alla larghezza quindi misura minima quadrata.

I lati dovranno essere paralleli e gli angoli retti a 90°, le coste sono tagliate ortogonali al piano oppure leggermente sottosquadra. Sulle misure delle piastrelle con coste a spacco c’è una tolleranza di 1 cm in più o in meno e la fuga tra di loro in fase di posa dovrà essere di almeno 1 cm.

piastre porfido trentino piano cava rosso

PROGETTO PORFIDO SNC

sede: Via Nazionale, 20
laboratorio: Località Dossi, 1
38040 LASES (TN) ITALIA
cod fisc e part IVA 01492630221
CCIAA TN 140598
tel laboratorio +390461689202
tel posa Luca +393289713345

Guarda il video sul nostro canale YouTube.

Lavori con piastrelle di porfido trentino

Guarda altri video e

ISCRIVITI al nostro canale

 

Come sono fatte

piastrella disegno
Sono degli elementi solidi con forma minimo quadrata e/o rettangolare di varie misure e diversi spessori. Servono per pavimentare e rivestire, hanno dimensioni variabili entro misure specifiche o a richiesta.

Come si producono

Questo tipo di prodotto del porfido si ottiene per mezzo di spaccatura meccanica a compressione detta appunto a spacco, di piastre grezze scelte appositamente.

I lati spaccati si presentano abbastanza irregolari, infatti questo prodotto ha delle tolleranze maggiori sulle misure rispetto ad altro tipo di lavorazione come può essere quello delle coste segate.

La posa in opera

Gli spessori variabili del piano cava vincolano la posa in opera di questo prodotto a essere fatto su allettamento di malta cementizia. Questo è necessario per compensare i diversi spessori delle piastrelle e quindi avere il piano finito più complanare ed omogeneo possibile.

Di solito la larghezza è fissa e la lunghezza è a correre, questo per sfruttare al meglio le dimensioni di ogni singola piastra grezza da lavorare.

Scheda tecnica

piastrella porfido spacco

Principali misure in larghezza per le piastrelle, la lunghezza è a correre ma non inferiore alla larghezza:

  • Sottili 10 – 15 – 20 – 25 – 30 e 35 cm in larghezza – spessore da 1,5 a 3 cm – peso da 60 a 70 kg/mq
  • Normali 10 – 15 – 20 – 25 – 30 – 35 e 40 cm in larghezza – spessore da 3 a 5 cm – peso da 100 a 110 kg/mq
  • Grosse 10 – 15 – 20 – 25 – 30 e 35 cm in larghezza – spessore da 5 a 8 cm – peso da 145 a 160 kg/mq

Geometrie di posa

schema posa piastrelle a filari

Le possibili geometrie di posa per le piastrelle di porfido trentino sono molte, sta nell’estro del progettista o del posatore trovare quella giusta per ogni opera da realizzare, i classici sistemi di posa sono:

  • File parallele
  • File parallele in diagonale
  • A reticolo con misure fisse
  • A spina di pesce
  • Alla romana
  • A vari moduli per creare disegni con piastre su misura

Destinazione d'uso

La destinazione d’uso per le piastrelle di porfido trentino è diversa in base allo spessore della piastrella stessa utilizzata:

  • Sottili spessore 1/3 cm utilizzate per marciapiedi, camminamenti ma soprattutto per rivestimenti in verticale.
  • Normali spessore 3/5 cm per camminamenti, piazze e piccoli piazzali a leggero traffico veicolare anche per rivestimento.
  • Grosse spessore 5/8 cm per strade e piazze a traffico veicolare.

Note tecniche di posa

allettamento per porfido

SOTTOFONDO:  normalmente si fa con magrone in calcestruzzo armato con reti oppure massicciata o terreni stabilizzati, in ogni caso il sottofondo viene predisposto sotto il livello finito con già le pendenze minime del 1,5 %.

ALLETTAMENTO: normalmente malta cementizia umida, ottenuta impastando sabbia e cemento nelle giuste dosi, pulizia e boiaccatura della faccia inferiore di ogni singola piastra.

SIGILLATURA: normalmente boiacca cementizia.

Piastrelle ecologiche

porfido ecologico RIDX ®Il processo di produzione delle piastrelle della ditta Progetto Porfido Snc di Avi Luca è certificato con la Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Questa certificazione è stata ottenuta attraverso la metodologia della Life Cycle Assessment seguendo le linee guida della PCR 2009:09 UN CPC code 15120 Group 15: Stone sand and clay.

La nostra ditta ha inoltre aderito al programma raccolta dati per la EPD_ESPO02 del 14.04.2020

Il Report Base Dati fornisce tutte le informazioni di Life Cycle Inventory che costituiscono i dati di imput al modello LCA che genera l’ecoprofilo medio dei Prodotti Spaccati ed i parametri di consumo in conformità al regolamento EPDITALY.

Sito web www.epditaly.it.

porfido ecologico RIDX ®

  • Lastrame grezzo
  • Prodotti Spaccati
  • Prodotti Segati

Numero registrazione EPDITALY0062 validità 14/04/2025 n. registrazione EPDITALY0073 validità 14/04/2025 n. registrazione EPDITALY0074 validità 14/04/2025.

piastre a spacco di porfido

Le caratteristiche delle piastrelle

Le piastrelle di porfido trentino, sono famose in tutto il mondo per le varie peculiarità descritte sopra. Questo tipo di prodotto come già menzionato, si usa molto spesso per pavimentare camminamenti e marciapiedi.

I colori abbinati a misure e schema di posa offrono innumerevoli soluzioni e soddisfano quasi sempre ogni esigenza e richiesta del cliente.

Eleganti

Eleganti e moderne in quanto se utilizzate con adeguati schemi di posa in opera permettono di completare l’arredo urbano di qualsiasi tipo ed in qualsiasi contesto in maniera raffinata ed elegante appunto. Ovviamente per raggiungere questo scopo si dovrà utilizzare il prodotto più appropriato al pavimento o rivestimento che sia, per dimensione del prodotto stesso e per colore ove possibile.

Uniche

Sono uniche ed inimitabili grazie alla loro colorazione naturale del piano cava che si presenta con tutta una serie di sfumature a partire dal grigio chiaro per passare al viola/rosso fino ad arrivare al rosso ruggine. L’aspetto cromatico finale ha una grande importanza nella riuscita di una pavimentazione, abbinato ovviamente ad una idonea geometria di posa.

Sicure

Sicure perché un pavimento realizzato con il porfido trentino piano cava offre una ottima aderenza al camminamento ed al transito con veicoli, soprattutto quando le condizioni climatiche non sono buone, pioggia e gelo in primis. Il piano cava leggermente ruvido ma non troppo è il giusto mix per offrire un’adeguato calpestio in ogni condizione.

Resistenti

Resistente agli agenti atmosferici, questo è solo uno dei molti pregi del porfido trentino e proprio questa sua caratteristica lo fa preferire da parte dei progettisti rispetto ad altre importanti pietre naturali. Il porfido trentino è resistente alle azioni meccaniche e di usura causate dal  transito veicolare leggero e pesante delle strade cittadine e centri storici.

Pavimenti residenziali

Questo prodotto nelle varie misure e spessori, viene spesso impiegato per la pavimentazione di piccoli vialetti, marciapiedi a ridosso delle abitazioni, per piazzali e soprattutto per pavimentare terrazzi o solarium. La particolare geometria rettangolare permette di utilizzare questo bellissimo prodotto per realizzare disegni e schemi di posa molto particolari e ricercati, per personalizzare in maniera univoca attraverso formati e colori una pavimentazione dall’altra.

Facili da pulire

Facili da pulire e di facile manutenzione. Un pavimento realizzato con le piastrelle di porfido e con una regolare stuccatura con sabbia e cemento è soprattutto facile da pulire e manutentare, questo lo dicono i nostri clienti per esperienza provata. Questo infatti è anche uno dei quesiti che ci vengono posti dai clienti prima della scelta del prodotto.

Perché le piastrelle

Perché scegliere una pavimentazione con le piastrelle di porfido? Di solito la piastrella di porfido viene scelta per dare un tocco di eleganza al pavimento esterno dell’edificio, in particolare si usa pavimentare il marciapiede esterno della casa per delimitare e/o differenziare il marciapiede o camminamento da quello che è il piazzale adibito a transito veicolare. Un pavimento di questo tipo si apprezza quotidianamente e proprio per questo deve essere fatto a regola d’arte.

piastre porfido tranciate rosso

Guarda tutte le foto gallery

Guarda tutte le immagini dei nostri lavori realizzati con altri prodotti di porfido

Scrivi per un preventivo

Contattaci per altre info sui prodotti di porfido o per avere un preventivo di spesa

CHIAMA ORA

 

Per informazioni sui prodotti di porfido trentino e sulla loro posa in opera

 

 

+39 328 9713345

Pietre Trentine Progetto Porfido Snc