CORDONI DI PORFIDO TRENTINO

cordone di porfido

I cordoni di porfido trentino sono quasi paragonabili agli smolleri come forma fisica, anche questi sono posati in verticale con il lato a spacco rivolto verso l’alto ma di solito sporgono dal terreno lasciando a vista in verticale il piano cava, principalmente i cordoni o cordoli sono utilizzati per realizzare aiuole, per il contenimento del terreno e in particolare per la formazione di gradini o dislivelli in generale dove ce ne sia il bisogno.

I cordoni di porfido

Ci sono diversi tipi di cordoni normalmente distinti dallo spessore che varia a seconda delle esigenze costruttive, in particolare ci sono i cordoni piano cava e coste a spacco che come gradini e copertine hanno uno spessore uniforme ma non calibrato, l’altra tipologia invece prevede la segagione del prodotto da blocchi con conseguente lavorazione o di una testa o del piano visto a seconda delle richieste del progettista. Per i cordoni a spacco si possono produrre spessori più contenuti mentre con quelli segati si possono avere spessori importanti anche 10 o 15 cm.

Geometrie di posa

Anche per i cordoni non possiamo dire che ci sono particolari geometrie di posa, possiamo richiamare alcuni utilizzi:

 

  • Cordone come contorno per aiuole
  • Cordone come delimitazione del pavimento
  • Cordone come alzata di gradinate o semplici gradini
  • Cordone posa orizzontale come gradino su pavimento a mosaico

Scheda tecnica

I cordoni sono divisi in due principali categorie, piano cava testa a spacco oppure coste segate e lavorate:

  • Cordone a spacco e piano cava da cm 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – altezza 20/25 cm
  • Cordone con testa o fianco segati e lavorati da cm 8 – 10 – 12 – 15 – altezza 20/25

 

Per i prodotti segati si possono avere misure personalizzate su ordinazione.

Cordoni ecologici

porfido ecologico RIDX ®Il processo di produzione dei cordoni della ditta Progetto Porfido Snc di Avi Luca è certificato con la Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Questa certificazione è stata ottenuta attraverso la metodologia della Life Cycle Assessment seguendo le linee guida della PCR 2009:09 UN CPC code 15120 Group 15: Stone sand and clay.

aiuola cordoni porfido doc

Versatili

I cordoni di porfido trentino si possono considerare versatili in quanto permettono di creare forme e moduli in qualsiasi spazio urbano, dal piccolo cortile di casa fino alle grandi piazze, nei centri pedonali a traffico limitato o anche nelle strade a pesante traffico veicolare, ovviamente ci vuole il cordone di porfido delle dimensioni appropriate per ogni situazione. Anche la lavorazione sarà diversa in funzione dell’utilizzo finale o delle richieste del direttore lavori.

piastrelle cordoni

Destinazione d’uso

I cordoni di porfido sono prevalentemente usati per formare delle aiuole ai bordi della pavimentazione in porfido o altro che sia, per contenimento del terreno dove ci sono dislivelli del terreno stesso nei confronti della pavimentazione, a questo scopo i cordoni si utilizzano per creare dei cambi di piano nel pavimento e fungono da bordo contenitore. L’altro impiego più diffuso è come alzata per gradini e gradoni dove il piano di calpestio sarà fatto con cubetti o altro.

cordonate porfido aiuole

Note tecniche di posa

SOTTOFONDO:  normalmente si fa con magrone in calcestruzzo armato con reti oppure massicciata o terreni stabilizzati, in ogni caso il sottofondo viene predisposto sotto il livello finito con già le pendenze minime del 1,5 %.

ALLETTAMENTO: normalmente sabbia impastata con cemento nelle giuste dosi

SIGILLATURA: di solito boiacca cementizia

PER ALTRE INFO vai a WWW.PORFIDO.ME

PRODUZIONE E POSA DI CORDONI DI PRIMA QUALITA’

Preventivo cordoni

Per avere un preventivo di fornitura e posa in opera di cordoni di porfido contattaci tramite email

CHIAMA ORA

il laboratorio per informazioni sui prodotti di porfido

+39 0461 689202

Pietre Trentine Progetto Porfido Snc