mosaico porfido rosso opera incerta - Avi Luca - Progetto Porfido Snc

MOSAICO DI PORFIDO TRENTINO

Piano cava naturale e colorazione unica

Il mosaico di porfido trentino altrimenti detto opera incerta, è sicuramente il prodotto più conosciuto ed utilizzato nel campo delle pietre naturali, sia in Italia che all’estero.

Semplice

Questo semplice e tradizionale prodotto del porfido viene estratto direttamente dalla cava tramite cernita e sfaldatura dei blocchi, è quindi già pronto per l’utilizzo senza nessuna seconda lavorazione.

Il prezzo

Nel panorama dei prodotti del porfido, il mosaico è quello che costa di meno, questo non vuol dire che non sia un prodotto di prestigio. Infatti il valore aggiunto sarà proprio la manualità e l’esperienza del posatore. Quest’ultimo però farà la differenza sull’opera finita.

 

mosaico

PROGETTO PORFIDO SNC

sede: Via Nazionale, 20
laboratorio: Località Dossi, 1
38040 LASES (TN) ITALIA
cod fisc e part IVA 01492630221
CCIAA TN 140598
tel laboratorio +390461689202
tel posa Luca +393289713345

Guarda il video sul nostro canale YouTube.

Il mosaico come lo vorresti rid WEB

Guarda altri video e

ISCRIVITI al nostro canale

 

Come è fatto

piastra mosaico
Il mosaico di porfido o lastrame che dir si voglia si presenta in piastre di diverse pezzature e spessori, ha sagoma irregolare e ogni piastra sarà diversa dalle altre.

Utilizzo

Si utilizza per pavimentare e rivestire, i colori sono quelli tipici del porfido trentino e si posa ad opera incerta, cioè senza nessuno schema.

Anche il mosaico come gli altri prodotti del porfido piano naturale, ha gli spessori variabili, e lo vincolano alla posa in opera su allettamento di malta cementizia, questo è necessario per compensare i diversi spessori delle piastre.

Scheda tecnica

mosaico grigio

Il mosaico si differenzia nelle seguenti categorie:  

  • Sottile spessore da 1 a 3 cm – peso da 60 a 70 kg/mq
  • Normale spessore da 3 a 5 cm – peso da 85 a 90 kg/mq
  • Gigante sottile spessore da 2 a 4 cm – peso da 70 a 80 kg/mq
  • Gigante normale spessore da 3 a 7 cm – peso da 100 a 110 kg/mq
  • Plotte da muro spessore da 10 a 18 cm – peso da 300 a 350 kg/mq

Geometrie di posa

disegno schema posa mosaico

Non esistono geometrie di posa per il mosaico di porfido. La posa è ad opera incerta e sarà il posatore che farà la differenza tra un lavoro fatto e un lavoro eseguito a regola d’arte.

Sicuramente la cosa indispensabile è saper lavorare le piastre di porfido manualmente sul posto con apposite mazzette al widia.

Qua entra in gioco l’esperienza, non si può inventare niente

Ogni lastra dovrà essere sagomata con cura e abilità per mantenere l’integrità della stessa e adattarla alle altre in maniera omogenea ed uniforme mantenendo il giunto o fuga il più uniforme possibile.

Destinazione d'uso

La destinazione d’uso consigliata per il mosaico di porfido è la seguente:

  • Sottile spessore 1/3 cm marciapiedi e rivestimento in verticale
  • Normale spessore 3/5 cm marciapiedi, piazze e piccoli piazzali a leggero traffico veicolare, anche rivestimento
  • Gigante sottile spessore 2/4 cm marciapiedi, piccoli piazzali a leggero traffico veicolare e rivestimento
  • Gigante normale spessore 3/7 cm per camminamenti, piccoli piazzali a traffico veicolare e rivestimento
  • Plotte da muro spessore 10/18 cm generalmente per costruzione muri

Note tecniche di posa

allettamento per porfido

SOTTOFONDO:  preferibilmente si fa con cemento magrone armato con reti oppure con massicciata o terreno stabilizzato, comunque sia il sottofondo viene predisposto sotto il livello finito per lo spessore richiesto con già le pendenze minime del 1,5 %.

ALLETTAMENTO: normalmente malta cementizia umida, ottenuta impastando sabbia e cemento nelle giuste dosi, pulizia e boiaccatura della faccia inferiore di ogni singola piastra.

SIGILLATURA: normalmente boiacca cementizia.

Mosaico ecologico

porfido ecologico RIDX ®Il processo di produzione del mosaico della ditta Progetto Porfido Snc di Avi Luca è certificato con la Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Questa certificazione è stata ottenuta attraverso la metodologia della Life Cycle Assessment seguendo le linee guida della PCR 2009:09 UN CPC code 15120 Group 15: Stone sand and clay.

La nostra ditta ha inoltre aderito al programma raccolta dati per la EPD_ESPO02 del 14.04.2020

Il Report Base Dati fornisce tutte le informazioni di Life Cycle Inventory che costituiscono i dati di imput al modello LCA che genera l’ecoprofilo medio dei Prodotti Spaccati ed i parametri di consumo in conformità al regolamento EPDITALY.

Sito web www.epditaly.it.

porfido ecologico RIDX ®

  • Lastrame grezzo
  • Prodotti Spaccati
  • Prodotti Segati

Numero registrazione EPDITALY0062 validità 14/04/2025 n. registrazione EPDITALY0073 validità 14/04/2025 n. registrazione EPDITALY0074 validità 14/04/2025.

mosaico lastrame opera incerta - Progetto Porfido Snc

Le caratteristiche del mosaico di porfido

Il mosaico di porfido trentino, come già menzionato si usa molto spesso per pavimentare camminamenti e marciapiedi. Molto utilizzato anche per rivestimenti in verticale. 

Anche su questo prodotto avremo la possibilità di ammirare tutte le varie cromie, caratteristica inconfondibile ed unica di questa bellissima pietra.

La posa

La posa del mosaico di porfido è una componente fondamentale per ottenere un lavoro dall’ottimo aspetto estetico finale che sarà dato si dal gioco di colori del piano cava ma soprattutto dalla regolarità delle fughe. Questo prodotto che sul mercato è il più economico può dare risultati spettacolari che possono superare quelli dati da altri prodotti più costosi

Unico

Unico ed inimitabile, il mosaico di porfido trentino come del resto gli altri prodotti del porfido sono unici ed inimitabili perché hanno un piano cava colorato con mille sfumature uniche per tipologia e gradazione. Diversi sono i colori base ma tutti si intrecciano e si mixano creando giochi di colori e forme che nessuno potrà replicare. Pretendete il VERO Porfido del Trentino per valorizzare la Vostra casa e per personalizzarla a Vostro piacimento.

Sicuro

Sicuro, un pavimento realizzato con il mosaico di porfido trentino piano cava è sicuro perché offre un’ottima aderenza al camminamento ed al transito delle autovetture. Questo vantaggio si apprezza quando le condizioni meteo non sono buone, pioggia, neve e ghiaccio in primis.

Il piano cava  del mosaico di porfido trentino leggermente ruvido ma non troppo è il giusto mix per offrire un’adeguata aderenza al calpestio, quel tanto da essere sicura e non troppo da causare inciampamento involontario di chi transita.

Resistente

Come gli altri prodotti di porfido trentino, anche il mosaico è resistente agli agenti atmosferici ed in particolare all’usura. Questi pregi del porfido trentino fanno preferire il nostro mosaico da parte di progettisti e tecnici rispetto al quello di altre pietre naturali. Il mosaico di porfido trentino è resistente alle azioni meccaniche e di usura causate dal  transito veicolare leggero delle strade cittadine.

Pavimenti residenziali

Il mosaico di porfido trentino posato ad opera incerta è uno dei prodotti più richiesti, se messo in opera da personale competente che sa lavorare manualmente il porfido da risultato a pavimenti di porfido spettacolari, la posa deve andare in combinazione con una buona pezzatura delle piastre ed un mix di colori appositamente studiato. Con il mosaico si pavimentano anche piazzali di importanti dimensioni  come parcheggi per auto e stradine di accesso alle abitazioni.

Versatile

Un pavimento o rivestimento in verticale che sia, realizzato con il porfido ad opera incerta è versatile perché bene si adatta in qualsiasi contesto urbano. Normalmente si impiega in ambiente rustico di montagna, ma se abbiamo cura nel selezionare un piano uniforme e fare una posa certosina vedrete che questo prodotto bene si implementa anche in contesti di arredo urbano moderno.

Perché il mosaico

Perché scegliere un prodotto come il mosaico di porfido? Di solito il mosaico di porfido viene abbinato a edifici e case di montagna visto l’aspetto leggermente rustico che trasmette a prima vista, tuttavia se la posa è certosina, i giunti/fughe sono curati e si fa una lavorazione delle singole piastre in fase di posa questo tipo di pavimento si abbinerà perfettamente anche su case e abitazioni dall’aspetto più moderno.

mosaico - rosso - Avi Luca - Progetto Porfido Snc

Guarda tutte le foto gallery

Guarda tutte le immagini dei nostri lavori realizzati con altri prodotti di porfido

Scrivi per un preventivo

Contattaci per altre info sui prodotti di porfido o per avere un preventivo di spesa

CHIAMA ORA

 

Per informazioni sui prodotti di porfido trentino e sulla loro posa in opera

 

 

+39 328 9713345

Pietre Trentine Progetto Porfido Snc