BINDERI DI PORFIDO TRENTINO

bindero di porfido

I binderi di porfido trentino sono degli elementi a forma di parallelepipedo, vengono prodotti e tagliati a spacco con trance a pressione e successivamente intestati e rifiniti a mano con apposite mazzette. I binderi sono utilizzati principalmente per formare una cornice di delimitazione delle pavimentazioni in generale e più precisamente nei pavimenti fatti con i cubetti e/o gli smolleri dove è necessaria la battitura a vibrazione per costipare bene il pavimento, i binderi hanno principalmente la funzione di contenimento, infatti devono essere posati prima dei cubetti e dovranno essere ben consolidati al momento della battitura onde evitare il loro distaccamento e conseguentemente dei cubetti.

Negli altri casi il bindero serve come elemento estetico di rifinitura in quanto il mosaico o opera incerta, le piastrelle e gli altri prodotti di questo tipo sono posati a malta umida a piano finito e quindi non necessitano di un contenimento fisico. I binderi possono anche essere posati da soli per pavimentare strade con un significativo traffico veicolare dove è richiesto un certo spessore di materiale.

Geometrie di posa

I binderi sono prodotti in poche misure di larghezza di solito 10 o 12 cm e lunghezza a correre, nella maggioranza dei casi sono utilizzati per contorno di delimitazione del pavimento (anche pavimenti di altro tipo e materiale), occasionalmente si utilizzano per pavimentare strade o stradine di centri storici, le geometrie di posa normalmente sono:

  • File parallele
  • File parallele in diagonale
  • A spina di pesce

Scheda tecnica

Principali misure standard per i binderi di porfido:

  • Bindero da cm 10 e spessore 5/8 cm – peso circa 15/18 kg/ml
  • Bindero da cm 10 e spessore 8/10 cm – peso circa 20/23 kg/ml
  • Bindero da cm 12 e spessore 5/8 cm – peso circa 18/21 kg/ml
  • Bindero da cm 12 e spessore 8/10 cm – peso circa 23/26 kg/ml
  • Bindero gigante da cm 12 e spessore 15/20 cm – peso circa 55/65 kg/ml
  • Bindero gigante da cm 14 e spessore 15/20 cm – peso circa 65/75 kg/ml

Binderi ecologici

porfido ecologico RIDX ®Il processo di produzione dei binderi della ditta Progetto Porfido Snc di Avi Luca è certificato con la Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Questa certificazione è stata ottenuta attraverso la metodologia della Life Cycle Assessment seguendo le linee guida della PCR 2009:09 UN CPC code 15120 Group 15: Stone sand and clay.

binderi porfido trentino @

Valore aggiunto

Un pavimento realizzato con il porfido trentino effettivamente ha un certo costo, ma se consideriamo di farlo per casa nostra questo più che una spesa sarà un investimento e sarà comunque un valore aggiunto che andrà a valorizzare la nostra proprietà. Oltre all’aspetto estetico che comunque in questi anni è sempre più rilevante, c’è l’aspetto funzionale, transitare con l’auto su un piano finito a regola d’arte, scendere dalla macchina e camminare su un piano pulito, anche se piove non ci sporchiamo, sono dettagli che fanno la differenza.

bindero porfido marciapiede

Destinazione d’uso

La destinazione d’uso per i binderi di porfido trentino è principalmente per le pavimentazioni in esterno come piazzali residenziali, strade e stradine di attraversamento giardini o parchi e infine per delimitare marciapiedi o comunque spazi pavimentati in generale. Più nello specifico sono indispensabili per pavimenti realizzati con i cubetti o gli smolleri di porfido o altra pietra naturale in quanto devono fare da contenimento fisico a tutto il pavimento in fase di costipazione/battitura del pavimento stesso.

aiuola binderi #porfido

Sicurezza e grip

Sicurezza, perché un pavimento realizzato con il porfido trentino piano cava offre un’ottima aderenza al camminamento ed al transito con veicoli soprattutto quando le condizioni climatiche non sono buone, pioggia e gelo in primis. Il piano cava leggermente ruvido ma non troppo è il giusto per offrire un’adeguato calpestio, in particolare quando utilizzati per pavimentare strade in salita con l’ideale posa a spina di pesce i binderi sono garanzia di sicurezza al transito dei veicoli.

pavimento contorno bindero porfido trentino

Note tecniche di posa

SOTTOFONDO:  magrone in calcestruzzo armato con reti oppure massicciata o terreni stabilizzati, in ogni caso il sottofondo viene predisposto sotto il livello finito con già le pendenze minime del 1,5 %.

ALLETTAMENTO: normalmente sabbia miscelata con cemento nelle giuste dosi e boiaccatura della faccia inferiore.

SIGILLATURA: di solito boiacca cementizia

PER ALTRE INFO vai a WWW.PORFIDO.ME

binderi marciapiede porfido 10x10

PRODUZIONE E POSA IN OPERA DI BINDERI DI PORFIDO DI QUALITA’

Preventivo binderi

Per avere un preventivo di fornitura e posa in opera di binderi e altri prodotti a spacco contattaci, sarà nostra premura risponderti nel più breve tempo possibile

CHIAMA ORA

per informazioni sulla posa in opera

+39 328 9713345

Pietre Trentine Progetto Porfido Snc